Questo progetto
Memorie dal Mediterraneo è un omaggio al pensiero di Fernand Braudel, il sensibile autore di libri che indagano i processi storici alla base della nostra identità europea. Il lavoro di Braudel pubblicato con il titolo di Memorie del Mediterraneo è stato lo spunto per la ideazione di laboratori didattici e poi per raccogliere riflessioni sparse su storia e antropologia, organizzate intorno a quella che Braudel definiva “una grande pianura d’acqua”: il Mar Mediterraneo.
-
Categorie
-
Articoli recenti
Blogroll
- Cosa succede in città
- Didattica al Museo Archeologico di Firenze
- Didattica Archeologica
- Epistolario d'amore
- Fonti letterarie
- Italia e Grecia
- leggere archeologia
- Lucca romana.. da scoprire!
- Mappe e carte tematiche del Mediterraneo antico
- Meraviglia Puglia
- Museo Archeologico di Colle Val d'Elsa
- Museo Archeologico di Firenze
- ninfale fiesolano
- Razzia archeologica
- Roma
- Roma in 3D
- sì, viaggiare
- stanze di luce a Palermo
- un'opera d'arte nel motore!
- Una libreria rinata via web!
- video e comunicazione
- WordPress Planet
Archivi tag: Roma
Talia luduntur fumonso mense Decembri
Qualche idea di strenna natalizia: La Morte della Pizia, Altai, La Manomissione delle Parole, Un infinito numero, Un indovino mi disse Continua a leggere
Pubblicato in CHIRONE - laboratori didattici, Home
Contrassegnato Altai, Apophoreta, archeologia, Carofiglio, Durrenmatt, Etruschi, giochi nell'antichità, gioco con i dadi, La manomissione delle parole, La morte della Pizia, libri, Luca Lanzalaco, Mario Citroni, Marziale, Mecenate, Memorie dal Mediterraneo, Natale 2010, Ovidio, Rasna, regali, Roma, Saturnali, Saturno, Sebastiano Vassalli, strenne natalizie, talia, Tiziano Terzani, Tristia, Un indovino mi disse, Un infinito numero, Virgilio, Wu Ming, Xenia
Lascia un commento
Rex Saturnalicius, ovvero i dolori del giovane Matteo
I Saturnali duravano dal 17 al 23 dicembre, in onore di Saturno prevedevano banchetti, feste, giochi d’azzardo, e l’elezione di un Re buffone dei Saturnali. La tremenda nevicata del 17 dicembre ha coinciso con l’inizio dei Saturnali Continua a leggere
Pubblicato in Home
Contrassegnato 17 dicembre, A1, Apokolokynthosis, apoteosi, archeologia, banchetti, Chronos, Claudio, Consiglio Comunale di Firenze, dies natalis, feste romane, Firenze, ghiaccio, gioco d'azzardo, gioco dei dadi, Marziale, Matteo Renzi, Memorie dal Mediterraneo, neve, pantheon, Roma, Saturnali, Saturno, scambio di regali, scommessa, Seneca, Zeus
3 commenti
Dux Etruriae: alla scoperta degli Etruschi sulle orme dei Medici
Un itinerario alla scoperta degli Etruschi…. dal punto di vista dei Medici! Continua a leggere
Pubblicato in PAUSANIA - invito al viaggio
Contrassegnato alabastro, Antiquaria, archeologia, Arezzo, Artimino, Bacchereto, Casa Buonarroti, Castellina in Chianti, Chusi, Collezioni, Cortona, Cosimo, Etruscologia, Fiesole, Firenze, Granducato di Toscana, itinerario archeologico, Lago dell'Accesa, Lucca, Massa Marittima, Medici, Memorie dal Mediterraneo, Museo Archeologico, Museo Archeologico di Firenze, Museo Guarnacci, Pausania, pietre fiesolane, Pisa, Roma, Santa Maria della Scala, Siena, Tarquinia, tombe dipinte, trekking, Tumulo del Sodo, Uffizi, Vasari, Vetulonia, Volterra, Vulci
Lascia un commento
Chi ci azZecca?
Laboratorio didattico che ripercorre la storia della moneta, dall’elettro ai sesterzi di età romana.
Nel gioco i ragazzi ritaglieranno monete su fogli di rame, ricalcando e imprimendo su ciascuna l’immagine della città prescelta. Continua a leggere
Pubblicato in CHIRONE - laboratori didattici
Contrassegnato archeologia, argento, bronzo, dracme, elettro, Etruria, Grecia, laboratori didattici, Memorie dal Mediterraneo, monete antiche, Roma, sesterzi, zecche monetali
Lascia un commento