Questo progetto
Memorie dal Mediterraneo è un omaggio al pensiero di Fernand Braudel, il sensibile autore di libri che indagano i processi storici alla base della nostra identità europea. Il lavoro di Braudel pubblicato con il titolo di Memorie del Mediterraneo è stato lo spunto per la ideazione di laboratori didattici e poi per raccogliere riflessioni sparse su storia e antropologia, organizzate intorno a quella che Braudel definiva “una grande pianura d’acqua”: il Mar Mediterraneo.
-
Categorie
-
Articoli recenti
Blogroll
- Cosa succede in città
- Didattica al Museo Archeologico di Firenze
- Didattica Archeologica
- Epistolario d'amore
- Fonti letterarie
- Italia e Grecia
- leggere archeologia
- Lucca romana.. da scoprire!
- Mappe e carte tematiche del Mediterraneo antico
- Meraviglia Puglia
- Museo Archeologico di Colle Val d'Elsa
- Museo Archeologico di Firenze
- ninfale fiesolano
- Razzia archeologica
- Roma
- Roma in 3D
- sì, viaggiare
- stanze di luce a Palermo
- un'opera d'arte nel motore!
- Una libreria rinata via web!
- video e comunicazione
- WordPress Planet
Archivi tag: beni culturali
In quale modo ti portarono fino all’Occidente i tuoi passi, signora?
Rientra ad Aidone la Venere (o Demetra) Continua a leggere
Pubblicato in Sirene
Contrassegnato Aidone, archeologia, beni culturali, Callimaco, De rerum natura, Demetra, Enna, Getty Museum, Grecia, Inno a Demetra, Lucrezio, Memorie dal Mediterraneo, Morgantina, nostoi, Omero, Patrimonio SOS, scavi archeologici, statua di culto, Venere di Morgantina
Lascia un commento
Tredicesima settimana della Cultura
settimana della cultura a Firenze 2011 Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Contrassegnato archeologia, beni culturali, Firenze, Memorie dal Mediterraneo, MiBAC, Musei, Resca, XIII settimana beni culturali
Lascia un commento
L’ultimo giapponese
Sandro Bondi, l’ultimo giapponese Continua a leggere
Pubblicato in Home, Sirene
Contrassegnato Antonio Di Pietro, Ballarò, beni culturali, Memorie dal Mediterraneo, Musei, Pompei, reperti archeologici, Sandro Bondi, scavi archeologici, tutela dei beni culturali, Vieni via con me
2 commenti
Il canto delle Sirene
Walt Whitman “Canto dell’Esposizione” (…)Vieni Musa emigra dalla Grecia, dalla Ionia, affiggi “Trasferito” o “Da affittare” sulle rocce del tuo Parnaso innevato (…) Continua a leggere
Pubblicato in Sirene
Contrassegnato Achille, archeologia, beni culturali, Canto dell'Esposizione, canto delle Sirene, Fiat, Foglie d'Erba, Grecia, Ionia, Italia, Memorie dal Mediterraneo, Musa, Odisseo, operai, Parnaso, Sirene, storia dell'arte, Troia, Walt Whitman
Lascia un commento