Questo progetto
Memorie dal Mediterraneo è un omaggio al pensiero di Fernand Braudel, il sensibile autore di libri che indagano i processi storici alla base della nostra identità europea. Il lavoro di Braudel pubblicato con il titolo di Memorie del Mediterraneo è stato lo spunto per la ideazione di laboratori didattici e poi per raccogliere riflessioni sparse su storia e antropologia, organizzate intorno a quella che Braudel definiva “una grande pianura d’acqua”: il Mar Mediterraneo.
-
Categorie
-
Articoli recenti
Blogroll
- Cosa succede in città
- Didattica al Museo Archeologico di Firenze
- Didattica Archeologica
- Epistolario d'amore
- Fonti letterarie
- Italia e Grecia
- leggere archeologia
- Lucca romana.. da scoprire!
- Mappe e carte tematiche del Mediterraneo antico
- Meraviglia Puglia
- Museo Archeologico di Colle Val d'Elsa
- Museo Archeologico di Firenze
- ninfale fiesolano
- Razzia archeologica
- Roma
- Roma in 3D
- sì, viaggiare
- stanze di luce a Palermo
- un'opera d'arte nel motore!
- Una libreria rinata via web!
- video e comunicazione
- WordPress Planet
Archivi tag: arte
E guardo il mondo da un oblò…
Riflessioni sparse sulla storia passata e contemporanea. Continua a leggere
Pubblicato in PAUSANIA - invito al viaggio, Sirene
Contrassegnato arte, folla, Italia, maleducazione, Memorie dal Mediterraneo, Museo d'Orsay, Parigi, perplessità, Tuileries
Lascia un commento
Certe notti
La Notte dei Musei Aperti sospesa per la bomba di Brindisi, perché? Continua a leggere
Pubblicato in Sirene
Contrassegnato 19 maggio 2012, archeologia, arte, attentato, Brindisi, cultura, ingresso gratuito, la Notte dei Musei Aperti, la Notte della Repubblica, Memorie dal Mediterraneo, MiBAC, Musei
Lascia un commento
Materiale CAMbustibile: il rogo delle vanità
I roghi di Casoria: un modo pericoloso di comunicare il disagio del CAM Continua a leggere
Pubblicato in Sirene
Contrassegnato arte, Artemision Efeso, CAM, Casoria, Erostrato, falò delle vanità, Lorenzo Ornaghi, Memorie dal Mediterraneo, roghi, Savonarola
Lascia un commento
Cam … rappèz aur cauntri…
Del restauro di Piazza Navona: in Italia con i beni culturali non si mangia.. ma il resto del mondo sì Continua a leggere
Pubblicato in Sirene
Contrassegnato ambasciata in Piazza di Spagna, arte, Belize, bene culturale, Caraibi, fontana del Moro, Lonely Planet, Memorie dal Mediterraneo, paradiso fiscale, Patrimonio SOS, Piazza Navona, restauro, Roma, Silvio Bay, UNESCO
1 commento