Strenne

Strenna è un nome natalizio, sarà che racchiude il simpatico cervide che associamo alla slitta di Babbo Natale. No, Strenna è un nome natalizio perché si riferisce ai regali che ci scambiamo, fin dall’epoca dei Saturnali (!) Ok, già meglio: strenna è un termine le cui origini etimologiche si perdono nella tradizione latina e la cui funzione è quella di definire il dono. Oggi lo utilizziamo in epoca natalizia e soprattutto per indicare lo scambio di libri.

Ecco, ci siamo arrivati, dunque: questo è un post che consiglia libri da acquistare per Natale!
Ma questo post è rivolto anche a chi sa già che per Natale non riuscirà a comprare più nulla, eppure… avrà qualcuno cui portare un “presente”, in questo momento ancora tragicamente assente.. Il mio è un consiglio tattico: “Caspita, non riesco proprio a passare prima di lunedì, ma ci dobbiamo ASSOLUTAMENTE vedere prima della fine dell’anno, ti ho preso un pensierino…” Ecco, se il pensierino non lo avete ancora preso, leggete qui di seguito e trovate l’ispirazione che fa per voi.

Prima parte: un libro bello, archeologico, intrigante, da viaggio.
Michele Stefanile, archeologo subacqueo e impegnato su vari fronti della didattica e della ricerca accademica, ha confezionato un agile volumetto che invita a viaggiare.
Michele ha raccolto una serie di città antiche, sepolte da varie cause (Natura, Armi, Crisi e Tempo) e ne ha colto aspetti curiosi, per invogliare il viaggiatore a guardare le città antiche d’Italia con uno sguardo più smaliziato e che attraversi sia i secoli antichi che i tempi moderni.

 

Parte seconda: libri affascinanti, tutti riuniti in uno scrigno fiorentino.
Veniamo ora a una serie di libri che ho selezionato tra quelli presenti alla Libreria delle Donne di Firenze.
Un ambiente accogliente che vi offre narrativa varia, tutta rigorosamente di donne scrittrici (tranne alcune eccezioni) e utile per scoprire autrici meno note oppure pubblicazioni meno conosciute di autrici famose.
La prima strenna è un libro che nasce da un’idea brillante, scritto negli anni ’60 affronta un tema difficile e si mette a confronto con un caposaldo della letteratura.

Gertrude Bell è una donna diventata, suo malgrado, punto di riferimento, figura mitologica, eroina senza romanzo, simbolo di un femminismo che, nella realtà storica, era ben lontano dai movimenti degli anni ’70, ma perfino dalle Suffragette (che la Bell non appoggiava in nessun modo, tra l’altro). Ma vi è una parte della sua vita, che ne condizionerà fortemente il seguito e che ha il colore dei paesaggi persiani.

Poi vi propongo un libro che si colloca nel filone biografico di personaggi storicamente esistiti, ma spesso dimenticati. Il tema mi interessa particolarmente, perché ritengo che il film “Monuments Men” abbia contribuito a diffondere una idea troppo edulcorata e manichea di quel che accadde all’arte e alla cultura durante la Seconda Guerra Mondiale.

Spezziamo la tensione di questo ultimo libro con una visione brillante e disincantata delle donne e degli uomini del “grande teatro del mondo”, come diceva Shakespeare!Piccolo intervallo per i più piccoli: un libro di Lara Albanese e Desideria Guicciardini che racconta le Costellazioni e quindi il mito che giace dietro ciascuna di loro. Disegni poetici e racconti chiari e brevi.. quasi quasi lo prendo io!

 

 

 

 

Chiara Frugoni sarà ospite di Tourisma 2018, terrà infatti una lectio magistralis all’inaugurazione della manifestazione culturale in Palazzo Vecchio a febbraio. L’ultimo suo libro, “Vivere nel Medioevo” raccoglie il sapere di questa studiosa e lo presenta in modo gradevole e interessante. Compriamolo e poi chiediamole dedica con autografo!

Lasciamo il Medioevo e affrontiamo una famiglia molto complessa… “Le magnifiche dei Medici”

Infine due libri di due donne che hanno condiviso una condizione dell’animo e un’amicizia lunga e proficua.
Maria Villavecchia, sposata con Goffredo Bellonci, e Anna Banti, sposata con Roberto Longhi. Le due menti brillanti, di studiose di storia del Rinascimento, divoratrici di documenti di archivio, sono autrici di romanzi storici incredibilmente appassionanti. Leggere Maria e Anna significa immergersi in un mondo parallelo, entrare nei meccanismi delle corti di Mantova, Ferrara e Firenze tra Cinque e Seicento.
Artemisia, della Banti, gioca perfino su questa immedesimazione: in essa l’autrice salta continuamente tra il Passato e il Presente, dialogando con la sua Artemisia, le cui bozze erano andate perdute sotto un bombardamento nel 1944.

Maria lascia invece parlare Isabella d’Este, a volte in prima persona, a volte attraverso scambi epistolari..e noi rimaniamo imprigionati nel suo Rinascimento, un Rinascimento privato.

Pubblicato in Sirene | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

E 3! #Archeoracconto

Siamo giunti alla terza edizione dell’Archeoracconto!

Questa volta ci siamo incontrati ad Arezzo, dove la visita al Museo Archeologico “Gaio Cilnio Mecenate” ha suscitato emozioni molto profonde!

Ecco, quindi, gli archeoracconti, una vera strenna natalizia!

Maecenas

Pubblicato in archeoracconto, Sirene | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti

L’ultimo re

C’era una volta… tre fratelli. Così cominciano le favole, quella dei principi che cercano la loro Serendipity, ad esempio.
Anche se la storia che voglio raccontare mi ricorda più da vicino quella dei tre fratelli ritratti in silhouette in un famoso e recente film: al cospetto della Morte, i tre ricevono dei doni magici e molto potenti.
C’erano, dunque, tre fratelli, figli di una figura ingombrante, dalla quale avevano ereditato un animo pieno: di autocompiacimento, di grande memoria e di indomita curiosità.

La madre, invece, era responsabile della loro sensibilità, di una tendenza quasi fanciullesca al sogno ad occhi aperti e di alcune manie superstiziose.
I tre fratelli si sentivano uniti soprattutto nel cognome: Berutti. Un tempo associato alla carica più alta del piccolo paesino in cui i due maggiori avevano trascorso la loro infanzia, San Germano in Val Chisone. L’ultimo, in verità, era nato ad Alessandria, quando ormai il podestà Alessandro Berutti si era ritirato a più miti consigli e aveva cercato in un dignitoso anonimato di scampare alle ripercussioni politiche del dopoguerra.
I tre fratelli avevano preso strade apparentemente molto diverse: il maggiore era arrivato in una Milano tutta da costruire, era diventato un abile giornalista, critico cinematografico. E con il suo fare dinoccolato e finto timido aveva messo in piedi un vero e proprio circolo dell’intellighenzia milanese: il ritrovo era un bar e Franco attirava a sé chi volesse imparare il mestiere. Ma quello che contraddistingueva Franco Berutti era il potere magnetico delle sue parole: le battute eleganti, i doppi sensi raffinati, la conoscenza enciclopedica, facevano sì che chiunque lo incontrasse rimanesse catturato dalla sua intelligenza brillante.
Il secondo aveva intrapreso la strada del direttore di marketing: anche per Giorgio era la parola l’arma principale. Una cultura da Umanista d’altri tempi e la curiosità che lo spingeva a leggere fino a notte fonda ogni tipo di pubblicazione, letteraria o scientifica che fosse: tutto ciò era al servizio della comunicazione di massa, dello slogan più accattivante, di un modo arguto e mai banale di vendere… prodotti, idee, sogni, convinzioni. Cambiava molte aziende, perché veniva chiamato per risolvere problemi, dopodiché si stancava e cercava un altro luogo dove esercitare la sua capacità analitica.
Infine c’era il terzo, Sandrino. L’aspetto preponderante di lui era la socievolezza: con Sandrino si rideva, SEMPRE. La battuta scattava automatica, a volte feroce, ma il volto di Sandro Berutti era sempre aperto al sorriso. La cifra di Sandro Berutti stava in questo suo modo di entrare nelle vite degli altri. Da geometra aveva progettato abitazioni, ma contemporaneamente aveva messo in piedi una trasmissione radiofonica che, già alla fine degli anni ’70, aveva avuto l’intuizione di dare voce alle “casalinghe di Voghera”, di far parlare la comunità novarese; il Berutti si faceva tramite delle richieste, delle proteste, delle lamentele.
I tre fratelli si erano sposati e le loro compagne avevano avuto il merito, chi più chi meno, di esaltare le doti dei Berutti: accanto a Franco era comparsa una donna tormentata e raffinata intellettuale, con la quale si imbastivano siparietti in stile Vianello-Mondaini, ma attorno ad argomenti densi di letteratura;

Giorgio aveva impalmato una donna bella, prigioniera di pentagrammi Romantici; Sandro aveva trovato un’anima gemella, dal sorriso ugualmente raggiante e dall’animo estremamente generoso e umano, in grado di gestire il protagonismo del marito.

Ma noi parlavamo di doni magici e potenti: i tre fratelli avevano deciso che con i doni ricevuti avrebbero sfidato la Morte.

Sembrerebbe logico supporre che il mantello dell’invisibilità lo avesse ottenuto il terzo fratello, l’ultimo a morire, invece ritengo sia più corretto dire che quel mantello lo indossasse il primo. Franco aveva fatto dell’understatement e del basso profilo una scelta di vita, e solo molto dopo la sua morte i parenti stessi avevano compreso quanto fosse stata grande la sua influenza nell’ambiente giornalistico, e non solo.
La pietra fu presa dal secondo, da Giorgio, e con quella riportava in vita le immagini della sua infanzia e cominciava a scrivere “Il paese delle vacanze”, un romanzo su San Germano. Purtroppo, avviluppato nel ricordo, progressivamente si isolò fino a consumarsi, ma prima di morire riuscì a passare la pietra a sua figlia.
Il terzo fratello prese lo scettro, e con questo divenne re di Novara, la sua città.
Sandrino aveva vissuto in mezzo alla città, dando voce a chi aveva bisogno di parlare con l’amministrazione comunale; era diventato “uomo dell’anno” e aveva scritto libri in cui azzardava un paragone tra Novara e New York (chissà se si ricordava di “Questa è Hollywood”, un libriccino scritto da Franco negli anni ’60). Nel 2002 Sandrino decise che sarebbe diventato re e scelse una maschera di carnevale: Re Biscottino.
La risata, sempre lei, doveva precedere e accompagnare i passi di Sandrino, così, con il costume settecentesco e la corona sulle ventitré, il Re entrava in ospedali, centri per anziani, gare podistiche… ogni occasione pubblica era buona per rispondere con il grande sorriso agli applausi e alla festa degli astanti. La vocazione sociale non poteva mancare, così quel Re Biscottino decise di fondare un’associazione per organizzare al meglio le iniziative di beneficenza.

Oggi Sandrino Berutti non c’è più. I tre fratelli si sono arresi, infine, alla Morte. Quella morte sfidata a suon di discorsi, di motti di spirito, di elucubrazioni contorte, di battute argute. Il cognome dei Berutti rimane negli sguardi profondi delle due figlie di Sandro e dei due figli di Giorgio.
Eppure, forse un modo per sconfiggere la Morte i tre fratelli lo hanno trovato e oggi in duomo a Novara ne ho avuto la conferma: nei pensieri di chi ha salutato zio Sandro e nei ricordi di chi lo ha incontrato, quel re non verrà mai dimenticato, vivrà per sempre.

Questo è forse il segreto dell’eternità: cambiare la vita delle persone e diventarne parte.

Pubblicato in Sirene | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

“Reach out and touch faith”*

Quello che dico sempre ai miei ragazzi, mentre mi invento Virgilia in classe e li accompagno in un viaggio lungo un semestre attraverso i meandri della mitologia greca e romana, è che la tanto citata – solitamente a sproposito – hybris è forse lo strumento più sottile che gli dèi hanno per tormentare gli uomini.
Hybris è infatti il peccato commesso da chi “sgarra”, ma le regole da seguire non sono mai molto chiare, volutamente aggiungerei: per questo, ad esempio, Ippolito cade sotto gli zoccoli del toro mandato da Poseidone, e non sa nemmeno lui perché o come… forse quella svampita matrigna che si è ritrovato, Fedra, ha convinto suo padre Teseo di essere innamorata del figliastro? Non si rende conto, il giovane, che la colpa principale è comunque la sua: quella di aver disdegnato una dea, anche se in favore di un’altra. Non si rompe l’equilibrio, ognuno vuole la propria parte, ogni dio deve ricevere il proprio culto.

La mostra al Museo Archeologico di Napoli (in chiusura, purtroppo) dedicata agli “Amori Divini” ci fa vedere da vicino quanto siamo piccoli nei confronti degli dèi e quanto indifesi di fronte ai loro capricci.

Ma è anche un modo molto intelligente e diretto di mostrarci che la necessità di perderci nel mondo degli dèi greci ha continuato a tentarci ben oltre l’età classica: in mostra sono infatti raccolti diversi quadri del Cinque-, Sei- e Settecento, nonché statue in bronzo e marmo.. molti oggetti provengono, pensa un po’, dalle raccolto medicee!

La dolce Callisto comincia a ricoprirsi di peli…

Uno dopo l’altro scorrono davanti ai nostri occhi, già illuminati dall’abile accostamento del titolo, gli episodi più controversi delle relazioni sentimentali tra gli dèi e gli esseri umani: Callisto, sedotta da Zeus e per questo punita da Artemide a perdere la propria identità umana e diventare un’orsa;, anch’essa sedotta da Zeus e condannata a vagare, in forma di giovenca, per il Mediterraneo, tormentata da un tafano, verrà salvata da Prometeo, ma questa è una storia che vi chiedo di leggere nel Prometeo Incatenato di Eschilo, il primo trattato sul libero arbitrio. C’è poi Ermafrodito, condannato da.. una stalker! Una ninfa che ottiene per lui un destino ibrido: in mostra, accanto ai più famosi esempi di Ermafrodito dormiente, che ci restituisce una sorta di accettazione passiva e tranquilla della sua nuova condizione, c’è una statua di Satiro che tenta di possedere il/la giovane, un esempio di violenza inaudita e muta nel ghigno di marmo.

 

Il mito di Callisto è forse uno dei più affascinanti, un po’ perché meno trattato di altri, e un po’ per la sua natura: Zeus seduce sì la ninfa, ma perché prende le sembianze di Artemide (!) e questo particolare, unitamente alla trasformazione in Orsa, fa pensare automaticamente alla condizione delle “orsette” di Brauron, le giovani educate nel santuario di Artemide. Evidentemente anche per loro valeva, come per i maschietti, una educazione sessuale che le legava alle loro compagne più grandi.

In Amori Divini troviamo anche Ganimede: rapito da Zeus e ritratto insieme all’aquila che nel mito è il simbolo del dio “rapace”, ma che nelle rappresentazioni iconografiche è quasi un animale da compagnia, una sorta di Hobbes (!). Infine Atteone, anch’egli da annoverare tra i “ma come facevo a saperlo” della mitologia greca: sfortunato cacciatore che si imbatte nelle nudità di una dea e ne viene ferocemente punito.

Questa immersione in una realtà “alternativa”, dunque, ci mette discretamente davanti all’unica grande verità del mito greco: non fidatevi, mai!

In maniera saggia il Museo Archeologico di Napoli ha voluto accostare la mostra a una modernissima serie televisiva: American Gods. Lo ha fatto con una riflessione a voce alta, una conferenza che si è tenuta ieri sera di fronte a uno dei capolavori della collezione farnese: il toro, ossia il supplizio di Dirce (lei non poteva fare la gnorri, quella punizione se la meritava eccome!).

L’accostamento è interessante e allo stesso tempo ardito, perché American Gods è una serie che si basa sull’omonimo romanzo di Neil Gaiman e che ha come protagonista principale quanto di più lontano dagli dèi dell’Olimpo: Odino!

A grandi linee, ed evitando spoiler, la serie riguarda, infatti, una fantomatica guerra tra dèi tradizionali e dèi moderni: i tradizionali sono gli Aesir, della mitologia nordica, e poi Gesù, i Jinn, e le varie divinità più “classiche”.

I moderni sono, beh, quasi scontato forse ma sono le nuove tecnologie, che stanno prendendo il posto innanzitutto della nostra capacità di immaginare e di lasciarci andare alle emozioni più profonde.
Odino è il dio che decide di chiamare a raccolta gli antichi compagni e di organizzare una controffensiva, per evitare l’oblio.
La storia principale è inframezzata da “quadri”, episodi che servono a percepire meglio gli antichi dèi tra di noi.

Wendesday, cioè mercoledì. Ma l’etimologia è wōdnesdæg, dunque “il giorno di Wotan”.

Ecco, questi episodi minori sono la vera scintilla della storia, secondo me. Certo, la figura di Odino è perfetta per lo scopo del romanzo: Wotan/Odino è sempre stato il dio vagabondo, che si traveste da straccione e si insinua nelle vite dei mortali, per controllarli – forse – ma soprattutto per divertirsi alle loro spalle. Se Zeus cambia forma e dichiara la sua natura di dio atmosferico, Odino si fa uomo tra gli uomini, l’infimo tra loro, e prende le sue donne con l’inganno. Accanto a Odino c’è un Leprecauno e allora io non posso fare a meno di pensare che il buon Gaiman deve aver almeno letto “Profumo di Jitterbug”, di Tom Robbins.

Nel libro di Robbins i protagonisti sono un vichingo che si accompagna a una bellissima indiana ed è aiutato da Pan in “persona”! Robbins riesce a riempire il suo racconto di riferimenti storico-antropologici e la coppia così assortita scopre un particolare tipo di meditazione che li rende immortali, dunque simili agli dèi… (ma su Robbins non vi dico di più, dovete leggerlo!).

Dicevo però che gli episodi minori di American Gods sono le vere chiavi di volta di tutta questa nostra chiacchierata: dove sono gli dèi oggi, sono ancora in mezzo a noi? Ne sentiamo il bisogno?
La figura più affascinante è sicuramente quella di Bilquis: si dovrebbe trattare della Regina di Saba, ma non è questo che interessa, Bilquis ama, in maniera totale, sensuale e violenta. Cacciata dai Talebani (sì, così accade nel libro), in America diventa una barbona, che gli dèi moderni salvano iscrivendola su…Tinder! E così, la dea della fertilità, signora delle orge e datrice di vita, incontra i suoi amanti in una stanza rossa. Non fa distinzione di genere o età, tutti, al culmine dell’orgasmo, vengono “fagocitati” e assorbiti nella sua vagina.
L’immagine è indubbiamente forte, ma il senso è chiaro: la dea ti possiede completamente e, durante l’atto, Bilquis chiede solo una cosa, di essere adorata. Così, in una anonima stanza di Motel, si riproduce un rituale di iniziazione che affonda le proprie radici millenni prima dell’arrivo di Gesù Cristo.

Un altro aspetto molto curato nel libro è il rapporto con la morte: Gaiman deve essere particolarmente affezionato al rito della pesatura del cuore presso gli Egizi. In sé è quasi una banalizzazione, eppure mi è piaciuto notare un particolare: una donna musulmana muore per un banale incidente domestico. Alla porta si trova Anubi e inizialmente è sconcertata, perché non pensa che sia il dio “giusto”. Tuttavia, alla fine della sua vita prevale una tradizione ancestrale, prevalgono i racconti della madre egiziana, prevale, insomma, una sorta di naturale inclinazione, uno ius soli o ius soul (!). Là dove sei nato e dove sei cresciuto troverai le radici del tuo destino: anche se, viaggiando o cambiando veste politica, ti ritrovi incasellato in una religione diversa.

American Gods ci pone una domanda ormai non più evitabile: abbiamo ancora bisogno degli dèi? Gaiman e Odino pensano di sì, o almeno lo sperano.

Noi continuiamo la nostra vita reale e poi ci ritagliamo del tempo per una realtà “aumentata”: dai desideri, dalla fantasia e, perché no?, anche dalle mostre di mitologia.

Poi torniamo a casa, ci guardiamo allo specchio, e speriamo di scorgere in un dettaglio la nostra immortalità.

 

*Un verso di Personal Jesus, canzone dei Depeche Mode. La libera traduzione è “allungati e tocca la fede”

Pubblicato in Mito e letteratura, Sirene | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento