Questo progetto
Memorie dal Mediterraneo è un omaggio al pensiero di Fernand Braudel, il sensibile autore di libri che indagano i processi storici alla base della nostra identità europea. Il lavoro di Braudel pubblicato con il titolo di Memorie del Mediterraneo è stato lo spunto per la ideazione di laboratori didattici e poi per raccogliere riflessioni sparse su storia e antropologia, organizzate intorno a quella che Braudel definiva “una grande pianura d’acqua”: il Mar Mediterraneo.
-
Categorie
-
Articoli recenti
Blogroll
- Cosa succede in città
- Didattica al Museo Archeologico di Firenze
- Didattica Archeologica
- Epistolario d'amore
- Fonti letterarie
- Italia e Grecia
- leggere archeologia
- Lucca romana.. da scoprire!
- Mappe e carte tematiche del Mediterraneo antico
- Meraviglia Puglia
- Museo Archeologico di Colle Val d'Elsa
- Museo Archeologico di Firenze
- ninfale fiesolano
- Razzia archeologica
- Roma
- Roma in 3D
- sì, viaggiare
- stanze di luce a Palermo
- un'opera d'arte nel motore!
- Una libreria rinata via web!
- video e comunicazione
- WordPress Planet
Archivi categoria: Home
I Signori di Maremma … vengono in città!
Mostra sugli Etruschi di Maremma al Museo Archeologico Nazionale di Firenze Continua a leggere
Pubblicato in Eventi, Home
Contrassegnato archeologia, Etruschi, Firenze, Grosseto, Memorie dal Mediterraneo, mostra, Museo Archeologico di Firenze, orientalizzante, Signori di Maremma
Lascia un commento
Imparare giocando
Memorie dal Mediterraneo offre laboratori didattici, immagini e contenuti che hanno come temi le antiche civiltà che sono vissute attorno al bacino del Mediterraneo. Continua a leggere
Pubblicato in Home
Contrassegnato Braudel, Chirone, Etruschi, Firenze, Greci, laboratori didattici, Memorie dal Mediterraneo, mostre, Musei, Pausania, Romani, Sirene
1 commento